La consulenza scolastica è un servizio pensato per i diversi utenti appartenenti alla comunità scolastica, affinché possano esprimere i loro vissuti problematici e rileggerli secondo modalità più adeguate. Parlare della propria esperienza e renderla oggetto di riflessione condivisa, comporta infatti un distanziamento del problema che già di per sé può costituire il punto di partenza per eventuali cambiamenti.
E’ importante sottolineare la valenza non terapeutica del servizio, e distinguere tra “processi di aiuto” e “processi di cura”.
Ciò che lo spazio scolastico può offrire è individuare, attraverso una serie di colloqui, le aree psicologiche e sociali entro cui costruire una relazione d’aiuto e favorire una migliore comprensione e lettura dei problemi presentati.
Il servizio è rivolto a insegnanti, personale ATA, studenti, e genitori.
(Warren G.Bennis)