Supporto alla genitorialità

La genitorialità rappresenta una funzione complessa che incorpora in sé aspetti personali, relativi alla propria idea di come un genitore dovrebbe essere, e aspetti di coppia quali le modalità relazionali che i partner condividono nell’assolvere questo specifico compito.

Questa complessità produce significativi cambiamenti individuali e relazionali che saranno presenti ed in continua evoluzione durante tutto il ciclo vitale degli individui coinvolti.

Non è possibile rimanere genitori immutabili, perché sarà necessario assolvere impegni differenti e adottare modalità comunicative e interattive diverse, accompagnando la crescita dei figli.

Tutto ciò implica, quindi, la capacità dinamica di “rivisitare” continuamente il proprio stile educativo, affrontando in modo funzionale i cambiamenti che la vita può portare. Per esempio, la nascita di un figlio, ovvero l’ingresso di un nuovo membro in famiglia, modifica ampiamente le relazioni all’interno della coppia, comportando l’inizio di una nuova storia generazionale.

Se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto”

(Warren G.Bennis)