La consulenza in seduta singola è una metodologia che permette alla persona di trarre la massima efficacia da ogni singola seduta con lo psicologo.
Può essere utile quando si sente il bisogno di risolvere un problema concreto o si deve prendere una decisione importante.
In una consulenza a seduta singola si cerca di offrire alla persona qualcosa di concreto alla fine dell’incontro, che possa accompagnarla una volta varcata la porta dello studio e che la guidi, nel futuro prossimo, all’interno del suo processo di cambiamento.
L’idea che caratterizza questa modalità è considerare ogni incontro come un processo verticale piuttosto che orizzontale, e anche laddove alla prima seduta dovessero seguirne altre, concepire in maniera verticale anche un eventuale percorso orizzontale.
Nel metodo della consulenza a seduta singola, un concetto cardine è il ruolo centrale e attivo che la persona svolge nel suo personale percorso di crescita, potendo usufruire dei punti di forza e delle proprie risorse. Un elemento chiave di questo concetto è che la persona sia in grado di sapere che cosa ha bisogno per stare bene e che, di conseguenza, il terapeuta debba lavorare con lei: deve disporsi in termini di collaborazione e cooperazione, senza imporre le proprie idee e le proprie prassi.
(Warren G.Bennis)