lutti,separazioni e malattie

Ogni distacco, ogni perdita richiede un cambiamento, diventa necessario indirizzare la propria vita verso nuove mete, per noi stessi e per chi amiamo. Elaborare un lutto significa ritrovare la presenza della persona perduta in una nuova dimensione, più profonda e intima.

L’essere umano anche nelle situazioni più disperate possiede le risorse per ricominciare. L’elaborazione del lutto è un percorso che richiede tempo. Un tempo non definito ma personale e a volte può essere utile il supporto di qualcuno che ci aiuti in questo percorso.

Dopo una perdita infatti, possono insorgere sintomi comportamentali (pianto, disturbi del sonno e dell’alimentazione, isolamento, dipendenza dagli altri), cognitivi  (difficoltà di concentrazione, lieve confusione, pensieri ricorrenti sul proprio caro e sulla morte, idee suicidarie, illusioni sensoriali) , emotivi (paura, rabbia, solitudine, tristezza, disperazione, stordimento) somatici (ridotta energia, sintomi d’ansia, dolori muscolari, ) e relazionali in quanto l’individuo vive in un contesto sociale che influenza e da cui è influenzato.

Un lutto elaborato permette di ricominciare a vivere, ritrovare la progettualità, investire in nuove relazioni, accettare il cambiamento.

Se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto”

(Warren G.Bennis)